Visualizzazione post con etichetta The Elder Scrolls V Skyrim. Mostra tutti i post

Visualizzazione post con etichetta The Elder Scrolls V Skyrim. Mostra tutti i post

The Elder Scrolls V Skyrim (#4)


Ricadere nelle grinfie di Skyrim è fin troppo facile. Soprattutto da quando l'ho preso per PC a fine settembre. Ma a dicembre ho comprato l'espansione Anniversary su PS4, e sono tornata a giocarlo lì quindi, perché voglio scoprire tutte quelle cose nuove che hanno inserito del Creation Club... ho atteso un'anno prima di acquistare la Anniversary Edition perché preferivo trovarla scontata, l'attesa ne è valsa la pena, i contenuti trovati fino ad ora sono davvero interessanti, aggiungono un sacco di armi, armature e anche nuove case per il dovahkiin. Però avevo deciso di non riprendere la mia prima bosmer Sayaka per giocare con i nuovi contenuti, perché purtroppo Sayaka è rimasta buggata... in primis ha uno spettro del ghiaccio perennemente incastrato fra i piedi... ha i piedi che le "fumano" costantemente con 'sta testa scheletrica dello spettro che va su e giù... dopo un po' mi ero abituata, ero troppo avanti per ricominciarlo da capo, ed essendo la prima giocata non ero molto ferrata sui possibili problemi riscontrabili e su come risolverli... ma non ha solo quel problema, capita che quando le cambio armature/vesti e/o gioielli mi muore all'istante... credo sia dovuto al fatto che avevo pasticciato troppo con pozioni ed incantamenti, e questo ha creato un bug che se avessi saputo prima che bastava ricaricare a prima che cominciasse quel problema, avrei forse risolto. Beh... Sayaka è ancora utilizzabile volendo, ma non potrei cambiarle più l'equipaggiamento, e non ha senso... quindi, è stata bella la prima esperienza con Sayaka, ma addio. Con l'edizione Anniversary ho creato una nuova elfa dei boschi di nome Antilia, ed essendo ormai navigata con Skyrim, tutto fila liscio, niente bestiacce incastrate nei piedi e niente morti istantanee nel cambiare i vestiti.
Il tasto dolente di Skyrim PS4, è che non puoi modificare il corpo del tuo dovah, niente mod decenti a riguardo a causa della restrizione della Sony stessa a non utilizzare elementi esterni. Quindi, mi ritrovo sempre personaggi brutti e sporchi... è da un mese che non tocco Skyrim su PC e la mia bellissima bosmer Freya mi manca assai. Su PC sì che puoi sbizzarrirti con le mod, e soprattutto puoi renderlo decisamente molto ma molto immersivo, perché ad esempio l'accademia dei bardi e il college di Winterhold sono davvero scarsissime come linee di missioni. Difatti la mia preferita rimane quella della Gilda dei Ladri. Anche quella della Fratellanza Oscura era degna di nota, ma l'ho odiata perché non mi era piaciuto far diventare Sayaka un'assassina, la Fratellanza Oscura in Skyrim è solo una banda di assassini prezzolati che mi ha fatto ribrezzo, soprattutto perché ti affidano assassinii di persone che in precedenza hai anche aiutato, infatti dalla seconda giocata in poi attivo sempre la missione "distruggi la fratellanza oscura", missione un po' troppo breve, ma almeno li tolgo di mezzo con soddisfazione. Se avevo scelto di far diventare Sayaka un'assassina era solo perché se non mi univo a loro non potevo prendere i trofei relativi e quindi ottenere il platino, una volta libera da quello ho potuto giocare come mi pare.
Mi mancherebbe la fazione dei vampiri per dire di averli provati tutti, ma sinceramente m'è bastato entrare brevemente nel castello Volkiar per decidere di non fare mai quella fazione. Orribile. Non ho lo stomaco debole, ma in ogni caso io non sono una che riesce a fare personaggi malvagi, per questo ho odiato la fazione assassini. Certo ogni tanto un salvataggio veloce per permettere al mio dovah di turno di fargliela vedere a qualche personaggio antipatico (un bel Fus-Ro-Dah a Nazeem è molto quotato) e poi ricaricare come niente fosse successo ci sta, ma essere malvagia non è cosa per me.
Avevo scelto di giocare la versione Anniversary su PS4 perché date le molte restrizioni di mod, era la cosa più logica, tantissimi contenuti senza dover occupare slot per le mod. Su PC invece installando la AE avrei potuto creare un casino con le mod, perché non tutte sono state adattate a quella ultima verione, ed ho faticato un macello a trovare un equilibrio con le mod, fra blocchi, crash del gioco, e svariati problemi... quindi rimaneva l'unica scelta logica la AE su PS4.
Su PC l'unico limite per le mod può essere solo la memoria, e di quella ne ho parecchia, ma rimane un PC poco potente per il gaming quindi dovrò andarci in ogni caso piano, ad esempio il frame-rate o fps come si vuol chiamare è davvero pessimo su PC se sono negli spazi aperti... però con le mod mi sono data alla pazza gioia per poter dare un aspetto bello sia alla mia dovah che ai personaggi del gioco, posso anche modificarli singolarmente volendo... oltre a ciò anche migliorie grafiche ad alcune città e villaggi, una delle mod che amo è City Trees, tanti alberi ovunque, la versione vanilla di Skyrim a confronto è veramente scarna, scialba. E' bellissimo se ci giochi la prima volta, ma dopo che conosci ed usi le mod è tutta un'altra storia... non snaturano il gioco se sai quali usare, gli danno solo l'aspetto che potrebbe avere se Skyrim fosse ad esempio next generation.
Nella screen ad esempio uso la mod obsidian weather, che crea quelle meravigliose aurore boreali...
Vorrei anche imparare a creare le mie mod, ma il problema è che il creation kit necessario è solo su Steam, ed io uso la piattaforma GOG. Forse ci sarà un modo, e un giorno indagherò...
Per il momento mi concentro su PS4, a quanto pare ho beccato una missione che porta a molti riferimenti con il precedente capitolo The Elder Scrolls IV Oblivion, che non so se mai comprerò, e voglio scoprire dove andrò a finire... per ora chiudo qui con l'aggiornamento.

Posted by
Inahime Ery

Read Post...

Fra retro-game e titoli PS3

Non posso negare che Skyrim mi ha tenuta in ostaggio praticamente un anno. Ma nel corso dei mesi ho cercato di alternare di tanto in tanto, e con titoli preferibilmente in digitale, così non dovevo rimuovere il disco di Skyrim, che non riuscivo a smettere di giocare.
C'è voluto Horizon Forbidden West per riuscire nell'impresa. Ma di questo ne parlerò nel successivo post.
Avevo preso mesi fa un retro-game PS2 sul PS store, ed era Dark Cloud. L'avevo sempre voluto... quindi approfittai di sconti per recuperarlo su PS4. Peccato che... sono passati davvero troppi anni, è troppo datato per i miei standard, e dopo qualche giorno di gioco si è spento l'entusiasmo e l'ho mollato. Se lo riprenderò non lo so... per ora decisamente no.
Fra i titoli giocati spunta anche Dear Esther, un indie che racconta di una tragica storia... e tutto quello che bisognava fare, era camminare, esplorando punti d'interesse, e ascoltare... ho avuto difficoltà a seguire, perché non era doppiato e nemmeno sottotitolato in italiano. Però è stata un'esperienza carina, diversa dal solito.
Presi anche Tomb Raider (2013) e Sleeping Dogs, entrambi titoli PS3. Tomb Raider nonostante tutto non mi era dispiaciuto e potevo rivedere Lara col suo aspetto originario, seppure dopo i successivi due capitoli della trilogia la Lara reboot non mi è comunque mai andata giù del tutto. Però mi era piaciuto quel primo capitolo nonostante le parti horror/splatter. Ho potuto fare delle screenshots a degli scenari che mi erano sempre piaciuti. Nel complesso è soddisfacente come gameplay, le mosse, l'arco con le corde per tirare giù ostacoli e nemici... ma quella Lara comunque era troppo violenta rispetto alla classica. Sì, entrambe le versioni uccidono, ma la maniera brutale della Lara reboot, non mi piaceva, era esagerato.
Poi lo scorso mese avevo iniziato Sleeping Dogs, un titolo che parla di un poliziotto cinese di nome Wei Shen che si infiltra per scovare chi è a capo della triade, la mafia cinese. Giocato ai tempi PS3, e nonostante non mi piaccia la tematica, mi aveva attratta per qualche motivo, anche perché volevo un po' provare un nuovo genere.
Adesso sarebbe alternato a Horizon Forbidden West, ma sono giorni che non lo avvio... perché quest'ultimo mi sta assorbendo completamente da tanto è meraviglioso e soddisfacente come gameplay e storia. Inoltre l'ho atteso per due anni e più, dovevo iniziarlo assolutamente.
Sleeping Dogs vedrò di terminarlo. L'ho preso perché c'erano anche i DLC mai avuti su PS3... e poi guidare macchine sportive per tutta la città e periferie mi piaceva un sacco, poter acquistare modelli fighissimi e rombanti dava soddisfazione, quindi perché non rigiocarlo?
Certo questi tre titoli in un anno mi hanno fatto proprio alternare poco con Skyrim, ma quel gioco è davvero infinito grazie alle mods, e sto pensando di prenderlo per PC, avrei molte più mods a disposizione... però lo farò più in là, mi pare abbastanza il tempo giocato a Skyrim. Per ora.
Questo sarebbe giusto un breve aggiornamento dovuto a me stessa. Da ora in avanti, si parte con la serie di post per Horizon... e ne avrò di cose da dire!

Posted by
Inahime Ery

Read Post...

The Elder Scrolls V Skyrim (#3)


Questo videogioco mi ha letteralmente inglobata. Dopo aver ottenuto il platino, mi rimaneva un 98% che mi infastidiva, il trofeo mancante riguardava l'uccisione di un drago leggendario che però compariva solamente dal livello 78, e me ne mancavano alcuni ad arrivarci... ma quando hai già spolpato tutto il videogioco livellare diventa arduo, ciò nonostante non riuscivo comunque a staccarmici da Skyrim, e ancora è nella PS4, perché dopo aver raggiunto finalmente il livello richiesto, aver cercato e sconfitto quel drago ottenendo il famoso trofeo... avevo ancora da provare le mods. Non si potevano attivare se si hanno trofei da prendere, li disattiva in automatico, ed è comprensibile il motivo, le mods ti facilitano un botto qualsiasi cosa, il livellamento in primis. Quindi era dovuto questo divieto. Ma ora? Ora posso finalmente divertirmi a tutto tondo, ho scovato delle mods fighissime, e questo rischia di non farmi uscire da Skyrim ancora per molto tempo, ma alla fine mi sono convinta di una cosa: vuol dire che ne ho ancora bisogno, e che quindi non mi devo fare problemi e ne ascoltare nessuno, se voglio giocarci ancora e ancora, ci gioco. Prima o poi in ogni caso cambierò, ho tanti titoli succulenti in attesa sulla mia (nuovissima) libreria, saranno sempre sott'occhio per ricordarmi che ci sono anche loro da giocare.
C'era stata l'odissea dell'aggiornamento per l'anniversario di Skyrim che cadeva l'11 novembre, ho rischiato di non poter portare avanti il gioco perché l'aggiornamento mi bloccava i save della partita principale con la mia elfa Sayaka... per fortuna si erano risolti, e ho potuto giocare alle aggiunte del gioco (tipo la pesca e altre missioni), ed usufruire di nuovi oggetti aggiunti. Adesso con le mods ho di tutto e di più... case nuove, poteri nuovi, tutte cose da esplorare, curiosare... e io sono curiosa per natura, poter avere tutta questa libertà mi sta piacendo tanto, non ci sono sensi di colpa, perché dopotutto per arrivare al livello 78 ho sudato eccome, ci ho speso mesi, quindi è tempo che mi diverta con tutti questi extra.
La gente aveva assai ragione quando diceva che Skyrim è infinito... e c'è chi ha creato delle mods mostruose... nel senso che sono costruite benissimo, robe stupende e incredibili che rendono Skyrim un luogo ancora più meraviglioso.
Ma cosa importante... ho potuto dare un aspetto decente alla mia elfa finalmente... più o meno. Non trovo mods che contengano capelli lunghi. Ma ho trovato mods che permettevano molti più colori per i capelli e gli occhi, addirittura con l'eterocromia, cosa che personalmente adoro.
Avevo iniziato tempo fa una nuova partita per poter sperimentare con la creazione del personaggio, ma grazie alle mods adesso potrò sbizzarrirmi per una futura (e spero più lontana possibile) run. C'è anche una mod specifica che mi permette di richiamare il menù creazione senza dover andare dalla tipa a Riften, e spenderci 1000 septim ogni volta, non che mi manchi il denaro, visti i mesi che ci gioco, Sayaka è piuttosto ricca...
E niente. Un aggiornamento dopo mesi era necessario... non mi sono mai dimenticata di questo blog. Non so se ci saranno altri aggiornamenti per Skyrim, non credo sia più necessario. Chissà quale sarà il prossimo videogioco di cui scriverò...

Posted by
Inahime Ery

Read Post...

The Elder Scrolls V Skyrim (#2)


Più di due mesi che ci sto giocando, ho scoperto centinaia di luoghi, incontrato un sacco di persone, fatto centinaia di missioni... imparato più di venti urli di drago (ma non sono ancora tutti completi delle tre parole), però ogni tanto mi ricordo anche dell'esistenza della missione principale. Solo che volevo sviluppare bene le abilità a me più affini e comode prima di proseguirla... sono tante, e servono un sacco di punti bonus, è difficile a volte concentrarsi su una cosa specifica. Comunque sono al livello 100 di forgiatura, oratoria e scasso, ma non ho completato ancora tutti i rami delle loro abilità.
Come equipaggiamenti, spada a una mano, arco e balestra, ogni tanto un pugnale... e armature leggere, voglio libertà di movimento, sempre. Incantesimo di distruzione preferito, palla di fuoco. In linea di massima è quello il potere elementale di cui faccio più uso. Ma ce ne sono davvero un sacco di magie ed incantesimi, e potendo incantare le armi e gli oggetti, ho trovato un mio equilibrio variando con le opzioni.
Riguardo gli urli di drago... difficile averne uno preferito, ma potrei dire ciclone, oppure soffio di fuoco... 
Come detto ho esplorato un sacco, ho acquistato tutte le case disponibili man mano che aiutavo la gente dei vari villaggi e cittadine... è bello avere posticini dove esporre armi ed armature, libri... quando ho visto che costruendo da zero una tenuta, potevo scegliere di fare una torre biblioteca, mi si sono illuminati gli occhi, dato che io non potrò mai averne una nella realtà... e pian piano raccatto libri per riempire gli scaffali. C'è tanto da leggere per imparare sulla saga di The Elder Scrolls... racconti, aneddoti, saggi... e i libri per imparare magie e aumentare abilità.
È davvero tanta roba Skyrim, e capisco bene adesso perché in tanti lo adorano e lo amano ancora dopo dieci anni dalla sua uscita.
Sono felicissima di averlo acquistato, e non vedo l'ora che esca The Elder Scrolls VI!
Ma non penso di recuperare i precedenti, o per lo meno Oblivion...
È bello trovare citazioni dei precedenti, così da capire qualche cosa o trovare personaggi "guest"; mi sono informata un po' sulla wiki della saga. Un po' di spoiler volontario e necessario...
Ho giocato anche il dlc Dragonborn, e finito la storia principale. Ci sono in aggiunta dei poteri fighissimi! Non dirò nulla a riguardo, Skyrim va esplorato, perché quando scopri nuove cose, luoghi, nuove possibilità, nuovi poteri, è sempre una meraviglia.
Ho avuto in sospeso una missione dai primi giorni di gioco, non sapevo se affrontarla perché comporta una trasformazione che non mi piace... però ho dovuto farlo alla fine, mi mancano pochissime parole degli urli di drago per completarli, e dato che ho scovato una rovina nord, ma non potevo procedere, ho cercato sulla solita wikia giusto l'info per capire a quale fazione sarei dovuta rivolgermi per poter accedere... ed è proprio la Compagnia, dalla quale avevo appunto la missione in sospeso, e così ora ho un'altra parola del potere...
Un'altra missione che era in in sospeso era quella per salvare un uomo imprigionato... mi sono unita agli imperiali, ho scelto la via pacifica per liberarlo, ma dovevo scalare i ranghi per poter avanzare la richiesta... e una volta raggiunto l'apice, che succede? Che il generale mi dice sempre e solo che non è possibile, sarebbe un grosso problema ecc ecc... ce l'ho mandato a quel paese con gli interessi, ed ho comunque lasciato in sospeso, ma alla fine sono andata alla carica di quel forte, con le maniere forti, e finalmente dopo due mesi che ci gioco, il tizio è libero. 
Il bello di Skyrim è anche che ci sono scelte che possono influenzare, bene oppure male... ti affezioni a qualche personaggio, ma può capitare che muoiono per attacchi di draghi o banditi, animali feroci...
Il punto, è che avrei voglia di rigiocarlo subito finito ignorando altri  videogames in attesa, per prendere altre decisioni, altre strade... ma alcune ti portano al male, e io non sono portata a creare personaggi malvagi. Al massimo una via di mezzo, tipo essere un ladro buono, ma non unirmi alla confraternita oscura.
Nella saga di Assassin's Creed era una cosa... ma gli assassinii in Skyrim sono un'altra, non mi piace dover fare contratti per far fuori gente anche innocente, un esempio è Narfi, il mendicante di Ivarstead che avevo in precedenza aiutato, quindi non ha proprio senso che lo faccia fuori. Un'altro contratto, ma legato alla quest principale della confraternita, richiede l'assassinio di un personaggio che è pure questo innocente, pertanto la missione è rimasta lì incompiuta. Sono entrata nel loro covo solo perché avevano due cose che mi servivano: una pietra Barenziah, e un'alcova della parola del drago. Ma è troppo negativa come confraternita. Ho saputo dopo, leggendo un po' su internet, che potevo avviare la missione di distruzione della confraternita, ma ormai era troppo tardi. Ma al prossimo giro...
Lo so che può sembrare stupido, è soltanto un gioco, sono scelte fittizie in un mondo fittizio, con personaggi fittizi. Eppure, è capace di coinvolgere emotivamente. Di farti dispiacere se muore qualcuno seppur un'ammasso di pixel... ma è la magia di vivere un videogioco che è stato creato con passione e attento al dettaglio... e la mia elfa Sayaka rimarrà buona.
Ecco a proposito di lei, avevo trovato poi il personaggio per poterla modificare, e le ho modificato il volto e i capelli almeno tre volte. Spero sia la volta buona questa... al prossimo giro magari scelgo nord o bretone, e magari ci saranno capelli lunghi, corti non fanno per me... creare un'argoniano 'manco per sbaglio, e khajiiti per quanto adoro i gatti, no. Non mi interessano personaggi mezzi umanoidi. Riguardo gli elfi dei boschi e elfi scuri, hanno scelta limitatissima sul colore degli occhi, e l'unico che mi piaccia non ce l'hanno, cioè il verde, quindi non userò queste razze. Men che meno gli orchi...
Sarò pretenziosa io probabilmente, ma quando si tratta di personalizzare, cerco sempre di raggiungere il più possibile il mio ideale, e gli elfi in The Elder Scrolls beh... sono abbastanza bruttini. Speriamo migliorino in TES VI.
E basta scrivere, torno a Skyrim ora, ma un aggiornamento dopo oltre due mesi andava proprio fatto.

Posted by
Inahime Ery

Read Post...

The Elder Scrolls V Skyrim (#1)

Skyrim, comprato nel novembre 2020 assieme ad Assassin's Creed Odyssey. L'ho tenuto in serbo per il momento giusto, perché sapevo era un titolo tosto... in quanto a longevità. Dicono sia infinito. Quindi, l'ho tenuto in serbo per l'estate, ovvero per quel periodo in cui sono più irritabile, stanca, nervosa, dolorante... insomma un rottame umano. Cosa c'è di meglio che rilassarsi seduti con un dualshock fra le mani, ed immergersi in un mondo fantastico? Per dimenticare per qualche ora di vivere attraverso una stagione aberrante come l'estate, col suo caldo assassino. Ed anche per sfuggire in generale per un po' da qualsivoglia problema.
Skyrim mi ha ispirato fiducia, nonostante non mi alletta uccidere draghi, povere bestiole. Ma l'open world rimane la cosa più bella che esista per chi non può uscire, viaggiare... per chi non ama stare in mezzo alla gente, il cui unico mezzo per avere una vita con una parvenza sociale, è internet.
Come con The Witcher III Wild Hunt e Horizon Zero Dawn, o ancora Assassin's Creed Origins ed Odyssey prima di Skyrim, ho la possibilità di trascorrere di nuovo ore attraverso mondi e creature fantastici... un titolo a sfondo medievale dove pullula magia e combattimenti, ambientato nel freddo nord, nella regione di Skyrim.
Sono soltanto all'inizio, devo ancora familiarizzare con il sistema di combattimento, di gioco, le varie opzioni, le missioni... che a proposito, mi sono già persa alcune volte perché non sapevo dove cercare tal tizio/a a cui consegnare tal oggetto recuperato... un modo era tornare dal committente per sentire se ripeteva dove dirigermi... un'altra andare a tentativi girando ovunque. Beh, sono ancora una novellina. Sono al livello sei... ho già fatto quattro o cinque missioni secondarie di ricerca, una per essere ammessa nella Compagnia (e ce l'ho fatta); un'altra per eseguire una richiesta dello jarl di recuperare un manufatto del drago... e altre minori.
Dopo aver consegnato il manufatto si è catapultati nella prima missione di uccisione di un drago... dopodiché, è iniziata la vera avventura, la missione primaria, sterminare draghi per assorbire la loro essenza vitale... poveri draghi, ma il gioco è intrippante, non si può fare a meno di procedere, esplorare, curiosare...
Ho letto anche come fare la modifica al mio pg... in uno dei dlc hanno aggiunto l'opzione, ma pare non sia neanche facile arrivarci.
Il fatto è che crei subito il pg dopo che scende dal carro, e magari all'inizio ti convince... invece dopo ti penti, e vorresti sistemarlo un po'.
Altra cosa... le mod su console! Ma se le usi, ti negano la funzione dei trofei... non ho capito la motivazione... però non voglio rinunciare a quelli, anche se potrei non platinare il gioco, mi piace sentire il «PLING» del trofeo conquistato.
Non nego la delusione... avevo scaricato la prima mod per rendere Skyrim più lussureggiante.
E niente... per ora mi fermo, sta uscendo un poema.

Posted by
Inahime Ery

Read Post...




Kaleelaemoticon™





The Antrum's originally on tumblr, will remain subordinate to this on blogger


Antrum of Oblivion

My blogs and forums

The Amethyst Scroll The Gates of Eternal Darkness

Copyright © / ☥ Antrum of Oblivion ☥

Template by: Urang-kurai / Social and Games Icons: Innodesu limited - Alpár-Etele Méder - Pinpoint.World / Powered by: Blogger