Visualizzazione post con etichetta Assassin's Creed Odyssey. Mostra tutti i post

Visualizzazione post con etichetta Assassin's Creed Odyssey. Mostra tutti i post

Assassin's Creed Odyssey (#4)

L'avventura in questo videogioco non è ancora finita, grazie ai dlc. Però leggendo recensioni su Ludomedia, mi sono resa conto che questi dlc contengono storie che potevano, anzi dovevano essere nel gioco base. È un prequel di Origins, in Origins troviamo la lama celata, in Odyssey non ancora, perché tutto parte da Kassandra e/o Alexios... ma il dlc "l'eredità della prima lama" doveva essere nel gioco base, è ambientato comunque in regioni che si visitano durante la storia di base. In teoria tutto dovrebbe stare nel gioco base, anche per giustificare il prezzo alto del videogioco, e perché nel gioco base si racconta solo la storia della famiglia di Kassandra, di come hanno inizio degli eventi, per poi finire in un punto che si interrompe sul più bello, e tu rimani lì ad aspettare inutilmente, perché l'epilogo sarà raccontato nel dlc "il destino di Atlantide", che ovviamente devi acquistare a parte. Di solito si potrebbe aspettare la "complete edition", anche se occorrono un paio d'anni minimo, io presi il gioco base perché potevo permettermi quello, e in ogni caso anche di Origins presi solo quello base, ma mai il season pass.
Grazie agli sconti di primavera ho potuto risparmiare per il season pass di Odyssey, perché purtroppo avevo assolutamente bisogno di continuare a giocarci, di vedere fin dove si spinge la storia di Kassandra, che ho idea diventerà uno dei miei personaggi videoludici preferiti... insomma, ho ceduto. Anche perché non so resistere alle mappe giganti, e più c'è da esplorare, più non mi basta. E comunque, visto quello che accade a Kassandra, c'era bisogno di capire il perché, che cosa si è inventata la Ubi per mandare avanti questa saga infinita iniziata nel 2008, con Altaïr.
Ebbene, ho giocato ai tre capitoli dell'eredità della prima lama, che ha aggiunto tasselli importantissimi nella trama, che fanno comprendere il perché in Odyssey non esista ancora la lama celata, visto che si combatte con spade, daghe, lance (ecc.), e una lancia spezzata che è molto importante. Questa è una storia che da ancora più carattere alla protagonista, ma anche una svolta dolce e amara allo stesso tempo.
Il dlc "il destino di Atlantide" non l'ho ancora terminato... ho finito il secondo episodio ieri sera, ed iniziato il terzo, nella quale sto ancora cercando di orientarmi, come per i precedenti, sono mappe aggiuntive...
Per quanto abbia preso una piega un pochino assurda, non mi è possibile dire di no alla saga, Odyssey comunque mi piace un sacco. Con i dlc ci sono abilità aggiuntive, e possibilità di fortificare quelle già ottenute, e di differenza ce n'è eccome... adesso si ragiona con l'abilità "grido di Ares", per esempio.
Non so che altro aggiungere al momento... quando finirò tutto quanto, farò la recensione finale sul mio blog Distant Horizons, mettendo come sempre un rimando qui.

Posted by
Inahime Ery

Read Post...

Assassin's Creed Odyssey (#3)

E' stata una vera Odissea, la mappa più grande di tutti i capitoli esistenti della serie, quella di Valhalla mi pare l'abbiano ridotta per evitare troppa dispersione (?), ma non posso ancora constatarlo, passerà del tempo prima che lo possa comprare e giocare.
Ho fatto bene a scegliere Kassandra, perché è la protagonista giusta, rispetto al fratello Alexios. Ho concluso la storia della sua famiglia e la trama principale di Layla. Ho apprezzato molto che abbiano scelto Debora Magnaghi per doppiarla, mi è sempre piaciuta la sua voce, in qualche modo mi ricorda un po' i bei tempi degli anni '90.
Il finale fra passato e presente è stato bello e triste, se non anche traumatico... non scriverò spoiler, è solo un post per un commento quasi finale. Quasi perché stavolta voglio giocare i dlc aggiuntivi, soprattutto perché come al solito arrivi all'obiettivo finale, ma la storia conclude lì... prima di dormire la scorsa notte ho guardato sul PS store, e ho visto il season pass scontato del 50%, quindi 20€ invece di 40€... se non ne approfitto entro il 29 di questo mese, non lo compro più, e lo vorrei tanto. Detesto questa cosa dei contenuti aggiuntivi che ti fanno sborsare altri quattrini se vuoi il gioco completo. Perché alla fine completano la trama, dato che arrivi all'obiettivo... e la storia finisce. Li odio per questo, ma per Kassandra farò questo "sacrificio". Mi è andata bene giocarlo in questo periodo, così mi sono beccata lo sconto. Il problema è... lo spazio sulla PS4 è sufficiente? L'avevo già ripulita da parecchi video fatti, screenshots, e aggiornamenti di giochi che non rigiocherò, ma il season pass richiede 50GB minimi di spazio, e sembra che possa soddisfare il requisito. Però è davvero stressante dover sempre ripulire, per questo non voglio mai comprare i videogiochi in digitale, ho anche una connessione lenta che se dovessi voler rigiocare qualcosa, dovrei attendere anche più di cinque ore o addirittura più di un giorno, per poter reinstallare gioco e aggiornamenti. Mi sono limitata a scaricare la trilogia di Uncharted e Journey perché li avevano dati gratis lo scorso anno... d'altro ho acquistato Gris, perché è un'avventura grafica, quindi pesa poco. E basta. Solo che con il season pass di Odyssey sono compresi Assassin's Creed III e Assassin's Creed Liberation (suo spin off) e spero di poter scegliere cosa installare, non che mi mette in download automatico tutto quanto.
Lo spin off di AC III lo desideravo da tanto, è un colpo di fortuna trovarlo nel season pass di Odyssey, anche se non so che correlazione ci sia fra i due titoli.
Comunque... Odyssey mi piace davvero molto, questa libertà di movimento e mappa gigantesca mi hanno fatta divertire due mesi e più, e ancora non voglio toglierlo dalla PS4... in teoria lo stavo alternando con CTR, ma poi mi ha assorbita totalmente, volevo proseguire la storia di Kassandra... e ho visto tutto, e certi finali non te li dimentichi affatto, è stato un po' uno shock. Inoltre ho letto che Origins è ambientato secoli dopo Odyssey, io pensavo fosse successivo. Origins è stato magnifico per la sua ambientazione esotica e bellissima: l'Egitto; ma il protagonista non mi ha conquistata a sufficienza. In Odyssey si ha per la prima volta una protagonista donna in un capitolo principale, forse per questo l'apprezzo molto, anche perché ritengo che l'inserimento della scelta di genere, sia stata ottima, per accontentare tutti, e per vedere due punti di vista. Forse un giorno proverò a utilizzare Alexios, per ora no. Anche perché conto di mollarlo questo gioco a una certa, che ho altri titoli in attesa. Ma ancora non so però quando riesco ad acquistare il season pass, spero presto...

Posted by
Inahime Ery

Read Post...

Assassin's Creed Odyssey (#2)

Più di venti giorni di gioco, ho proseguito a tratti la storia, ho fatto missioni secondarie e missioni di poco conto, quelle solitamente uguali. Credo ci sia più varietà rispetto a Origins, in ogni caso mi piace un sacco, ci sono tanti posti da visitare, luoghi sperduti da esplorare e scoprire... come per Origins, utilizzare l'aquila per esplorare e trovare obiettivi dall'alto è utilissimo e bellissimo, perché puoi lasciare che voli libera senza toccare i comandi, e ci si gode i panorami incredibili che il videogioco ha da offrire... anche se manca un po' il classico "occhio dell'aquila", ma ci sono i precedenti Assassin's Creed per la nostalgia; la serie doveva pur rinnovarsi.
Ho raggiunto alcune isole lontane, fra cui Thera... caso vuole che il libro che sto leggendo fosse ambientato anche a Thera, o dovrei dire Santorini, perché è ambientato nell'epoca odierna. Quanto mi piacciono queste coincidenze!
Il libro è "Uncharted - il quarto labirinto".
Assassin's Creed Odyssey è davvero molto più vasto, perché mi manca ancora parecchio da scoprire e raggiungere... al momento sono in Laconia, la patria di Leonida.
E ci sono luoghi già visitati in cui non ho ancora finito di fare missioni.
Ricorda molto Assassin's Creed IV Black Flag, tanto mare da esplorare, qui direi il doppio se non il triplo. Però se approdavo in isolette difficilmente trovavo da fare... mentre in Odyssey meglio non lasciarsi sfuggire la più piccola isoletta o scoglio, potrebbero esserci dracme, armature e armi da arraffare...
Kassandra mi piace un sacco, tosta e "spartana" in tutti i sensi, si è già capito fin da subito, quando doveva vedersela con il "ciclope", un bandito sull'isola iniziale, Cefalonia... non voglio dire di più, sono cose da vedere sul momento!
Nonostante la vastità, c'è molta varietà negli ambienti, si passa da luoghi desolati, a luoghi rigogliosi, grandi foreste, montagne e colline a perdita d'occhio, laghetti nascosti, caverne profonde e sott'acqua, il mare esplorabile anche nei fondali, dove si trovano rovine più grandi rispetto a Origins... ed è infestato dagli squali che puntualmente dopo che si è affondata una nave, arrivano a banchettare... poi vasti prati fioriti, se ci passa in mezzo, con le mani sfiora i fiori o l'erba alta finché non ne esce... piccoli gesti che rendono i personaggi più realistici, più... umani, anziché ammassi di pixel. Il realismo ha raggiunto altissimi livelli.
La storia è molto più intrisa di elementi fantasy, che nei precedenti Assassin's Creed erano solo accennati con la mela dell'eden, anche perché si rivivono miti della Grecia antica. Ci sarebbe un ciclope da far fuori, ma è al livello 45, io sono arrivata ora al 38.
Ad esempio le mosse di combattimento, con una provoca una specie di mini terremoto per buttare a terra i nemici che la accerchiano... poi la prova per prendere un manufatto dei precursori... ma non dico di più a riguardo. Ci sono cose che bisogna vedere sul momento per viverle di persona, per questo sto anche attenta a dove faccio screenshot con il photomode, dato che le vedrebbero chiunque sulla mappa. Tanti giocatori invece condividono senza ritegno... in certi luoghi faccio le screenshot che restano solo a me, mettendo l'anteprima e cliccando "share" invece della X. Odio gli spoiler, anche se è un gioco di due anni fa, quindi non vedo perché dovrei farne io agli altri.
E un'altra cosa sul fattore "più fantasy"... coi punti abilità puoi sbloccare la possibilità che quando ci si lancia da enormi altezze, si atterra senza un graffio perché fa più capriole nella discesa e poi atterra rotolando per rimettersi in piedi. Ho trovato molto più assurdo questo, di altre cose che ho visto e lo sarebbero di più. Ma non rovina affatto l'esperienza di gioco... prima era solo un'accenno, ora il fantasy è più marcato.
E niente... non vedo mai l'ora di ritornare a giocarci, l'open world rimane la mia ragione di vita (videoludica).

presso il villaggio di Lalaia

Posted by
Inahime Ery

Read Post...

Assassin's Creed Odyssey (#1)

Dopo essermi tolta i sensi di colpa per non aver giocato a qualcosa comprato e abbandonato in attesa da anni, sono passata a AC Odyssey comprato lo scorso novembre (quindi fra gli ultimi acquisti), perché non potevo più resistere.
Sono contenta che finalmente si possa scegliere il protagonista, uomo oppure donna. Ci sono state solo due assassine protagoniste, ma di spin-off, era ora che ci fosse una donna come personaggio principale, infatti per quanto anche Alexios mi ispirasse, ho scelto senza alcun dubbio Kassandra. Una giovane donna di Sparta, infatti è una combattente robusta, una donna tutta d'un pezzo che non le manda a dire. Sono state inserite delle mosse di combattimento interessanti, tipo il calcio potente che spedisce l'avversario a diversi metri di distanza (visto nel famoso film 300), la "carica del toro" che travolge l'avversario, e un'altra che aiuta a scrollarsi di dosso più avversari in un solo colpo.
Il gioco inizia infatti con Leonida di Sparta, un po' come tutorial.
Ho visto cose fantastiche nel mio viaggio fino ad ora... e non mi sono ancora spinta troppo lontana dall'isola di Cefalonia dove tutto ha inizio.
Sono contenta che la componente marittima sia di nuovo importante come lo era ai tempi di Black Flag (e pure di più), ci sono di nuovo squali, balene, capodogli, e ora anche delfini, mante, banchi di pesci quasi ovunque, fondali marini più ricchi di fauna e anche di relitti.
Kassandra è sicuramente una tipa tosta, non si fa mettere in piedi in testa da nessuno. In questo gioco le scelte che si fanno possono influenzare il corso di alcuni eventi, infatti una mia scelta "sbagliata" ha già fatto danno, ma anche se è finzione, è brutto prendere certe decisioni... comunque, non lo so quanto ci metterò a finire questo AC che ha la mappa più grande di tutti gli AC usciti fino ad ora, so solo che adoro un casino esplorare e perdermi per paesaggi, scoprire cose... un mese non basterà.

Il primo viaggio con la Adrestia

Posted by
Inahime Ery

Read Post...




Kaleelaemoticon™





The Antrum's originally on tumblr, will remain subordinate to this on blogger


Antrum of Oblivion

My blogs and forums

The Amethyst Scroll The Gates of Eternal Darkness

Copyright © / ☥ Antrum of Oblivion ☥

Template by: Urang-kurai / Social and Games Icons: Innodesu limited - Alpár-Etele Méder - Pinpoint.World / Powered by: Blogger